Preparate la crema pasticcera: in una ciotola di acqua fredda immergete i fogli di gelatina per ammorbidirli. In un pentolino scaldare il latte. In un’insalatiera, sbattere i tuorli con lo zucchero finché il composto non diventa bianco. Mescolare questa miscela nel latte caldo e aggiungere l’estratto di vaniglia. Lasciare addensare a fuoco medio e togliere prima dell’ebollizione. Togliere dal fuoco, aggiungere la gelatina strizzata, mescolare bene e mettere da parte a raffreddare.
Scolare le pere nello sciroppo, riservando quest’ultimo. Tagliateli a listarelle sottili e conservate l’equivalente di 2 pere per la decorazione.
Bagnare i biscotti con un cucchiaio nello sciroppo di pere e disporli sulle pareti di una teglia a cerniera. Disporre uno strato di biscotti sul fondo dello stampo e ricoprire con uno strato di crema pasticciera, uno strato di pere e uno strato di mandorle a scaglie. Ripetere l’operazione terminando con uno strato di crema. Conservare in frigorifero per almeno 3 ore.
Prima di servire decorare la Charlotte con le pere a fette.
Suggerimento: allo sciroppo di pere è possibile aggiungere un tappo di rum o alcool di pera Williams.