Castagnole di Carnevale


1. Preparare l’impasto:
In una ciotola capiente, setaccia la farina con il lievito, un pizzico di sale e la vanillina.
Aggiungi lo zucchero, le uova, il burro ammorbidito, la scorza di limone e il liquore (o il latte). Impasta il tutto fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungi un po’ di farina per ottenere la giusta consistenza.
2. Formare le castagnole:
Prendi piccole porzioni di impasto e forma delle palline di circa 2-3 cm di diametro. Se vuoi, puoi fare delle palline più piccole per delle castagnole più delicate.
3. Friggere le castagnole:
In una padella ampia, scalda abbondante olio di semi (di girasole o di arachidi) a fuoco medio-alto. La temperatura ideale dell’olio è intorno ai 170°C. Puoi verificare la temperatura immergendo un piccolo pezzetto di impasto: se sfrigola e sale subito in superficie, l’olio è pronto.
Friggi le castagnole poche alla volta, per evitare di abbassare troppo la temperatura dell’olio. Cuocile per 3-4 minuti, girandole di tanto in tanto con un mestolo forato, fino a quando non saranno dorate e gonfie.
4. Scolare e zuccherare:
Una volta cotte, trasferisci le castagnole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Passale subito nello zucchero semolato, in modo che si ricoprano bene.
5. Servire:
Lascia raffreddare leggermente prima di servirle, ma sono comunque ottime anche calde. Se vuoi, puoi spolverarle con zucchero a velo per un tocco ancora più dolce.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire