Introduzione
Le Cassatelle di ricotta sono un esempio squisito di come la pasticceria siciliana possa conquistare i palati più esigenti con la sua semplicità e ricchezza di sapori. Questo dolce tradizionale, ricco di storia e cultura, rappresenta un piacere irresistibile per chiunque lo assaggi. Le cassatelle sono crescenti fritte, ripiene di una crema dolce di ricotta, spesso arricchite con aromi come la cannella e l’arancia, ingredienti che riflettono l’essenza del Mediterraneo.
Ingredienti
Per realizzare le cassatelle di ricotta, è necessario preparare due componenti principali: l’impasto e la crema di ricotta. Ecco un elenco dettagliato degli ingredienti:
Impasto:
- 500 gr di farina Manitoba: Una scelta ideale per garantire l’elasticità necessaria.
- 50 gr di zucchero: Per addolcire leggermente l’impasto.
- 50 gr di strutto: Ingrediente tradizionale che rende l’impasto morbido.
- 5 gr di sale: Per bilanciare i sapori.
- 270 gr di latte tiepido: Aiuta a sciogliere il lievito e amalgamare gli ingredienti.
- 1 uovo: Aggiunge struttura all’impasto.
- Essenza all’arancia o buccia grattugiata di un’arancia: Profuma delicatamente l’impasto.
- 20 gr di lievito di birra: Essenziale per la lievitazione dell’impasto.
Crema di ricotta:
- 500 gr di ricotta di pecora ben scolata: La base cremosa e ricca per il ripieno.
- 150 gr di zucchero a velo o zucchero semolato macinato finemente: Dolcifica la ricotta senza appesantirla.
- 1 pizzico di cannella: Aggiunge un tocco speziato che si sposa perfettamente con la dolcezza della ricotta.
Per decorare:
- Zucchero e cannella: Per un rivestimento dolce e aromatico dopo la frittura.
Istruzioni Passo Passo
vedere il seguito alla pagina successiva