-
Sciogliete lo strutto a bagnomaria o nel microonde e lasciatelo intiepidire.
Scaldate il latte. Fate attenzione, il latte deve essere tiepido NON molto caldo.
-
Sbriciolate il lievito di birra e ponetelo in una ciotolina, aggiungete un po’ di latte e mescolate fino a far sciogliere il lievito.
-
Setacciate le farine (manitoba e 00) facendole cadere nella ciotola della planetaria, aggiungete lo zucchero, il resto del latte che avete a disposizione, il lievito e lo strutto.
Mescolate con un cucchiaio, quindi aggiungete il sale. Il sale va aggiundo in questa fase, non prima, in modo che non sia a contatto diretto con il lievito. Mescolate ancora.
-
Azionate la planetaria e fatela lavorare a velocità medio-alta per circa 7 minuti. Potete impastare anche a mano per circa 15 minuti.
Se non avete la planetaria e volete acquistarne una vi consiglio QUESTA che non costa molto e fa bene il suo lavoro.
-
Quando l’impasto è pronto versatelo sulla spianatoia leggermente infarinata, formate una palla, ponetela in una ciotola, copritela e fatela lievitare fino al raddoppio.
-
Intanto spellate lo spicchio d’aglio e fatelo dorate in un pentolino con un filo d’olio. Unite la passata, salate, allungate con pochissima acqua e fate cuocere per circa 10 minuti. Dovete ottenere un sugo di pomodoro molto ristretto. Se preferite potete aggiungere un pizzico di origano o qualche foglia di basilico. Alla fine eliminate l’aglio.
-
A lievitazione avvenuta, riprendete l’impasto, versatelo sulla spianatoia, formate un cilindro e tagliatelo in 8 pezzi. Otterrete dei pezzi di circa 90 g ciascuno.
Per ottenere dei pezzi uguali utilizzate una bilancia da cucina.
-
Formate delle palline, copritele con un canovaccio e fatele riposare per una decina di minuti, in modo che l’impasto risulti più facile da stendere.
-
Trascorso il tempo necessario, stendete con il mattarello formando dei cerchi di 2-3 millimetri di spessore.
Su ogni cerchio adagiate circa 50 g di prosciutto, lasciando libero il bordo, poi spalmate sul prosciutto un cucchiaio di sugo e infine circa 50 g di mozzarella per pizza (mozzarella a panetto) tagliata a cubetti. La mozzarella va sistemata solo su una metà, altrimenti avrete difficoltà a chiudere le cartocciate.
-
Quando tutte le 8 cartocciate saranno farcite, spennellate i bordi con l’uovo sbattuto, chiudete le cartocciate e sigillate bene il bordo.
Man mano che sono chiuse adagiatele su una o più teglie rivestite con carta forno.
Coprite e lasciate lievitare per circa 20 minuti.
-
Trascorsi i 20 minuti circa, spennellate la superficie delle cartocciate con l’uovo. Insistete sui bordi, in modo da sigillarli ulteriormente.
-
Cuocete nel forno preriscaldato a 200° statico o a 180° ventilato per circa 20 minuti (io forno ventilato).
Sfornate e servite le vostre cartocciate catanesi ben calde.