Caprese fritta

 

Caprese fritta

Per realizzare la caprese fritta iniziate dalla pastella: separate l’ albume dal tuorlo, sbattete quest’ ultimo con un pizzico di sale aiutandovi con le fruste elettriche, versate a filo il latte 1 mescolate sempre con le fruste e poi unite la farina setacciata 2 poco alla volta sbattendo sempre con le fruste per ottenere un composto liscio. A parte montate a neve ben ferma l’albume  e poi incorporateli con una spatola al composto delicatamente per non smontarlo 3.

Caprese fritta

La pastella è pronta 4, tenetela da parte coperta da pellicola, intanto lavate e tagliate a fette di circa ½ cm i pomodori accoppiando le fette dello stesso diametro che saranno poi sovrapposte. Scolate la mozzarella, affettatela cercando di ottenere delle fette della stessa larghezza dei pomodori 5. Poi trasferite su un vassoio le fette di pomodoro, farcitene metà con la mozzarella , l’origano e le foglioline di basilico 6,

Caprese fritta

poi ricoprite con un’altra fetta di pomodoro per creare una sorta di sandwich 7. In una pentola dai bordi alti, scaldate l’olio di semi per la frittura, per una cottura ottimale l’olio deve avere una temperatura di circa 170°. Ora prendete ciascuna caprese, immergetela prima nella pastella per ricoprirla interamente (8-9)

Caprese fritta

e poi, con l’aiuto di una schiumarola passatela nell’olio per friggerla. Quando la pastella risulterà dorata e croccante, scolate con una schiumarola 10 le capresi e ponetele a scolare su un vassoio ricoperto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso 11. Gustate la caprese fritta ben calda 12!

Conservazione

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire