Cantucci alle Mandorle: La Ricetta dei Celebri Biscotti Toscani

Se vuoi provare una variante dei cantucci, puoi aggiungere alla ricetta delle gocce di cioccolato fondente, per un tocco goloso. In alternativa, puoi sostituire le mandorle con nocciole tostate o altri frutti secchi, per una versione ancora più originale.

FAQ:

Posso usare le mandorle sgusciate e pelate?
Sì, puoi usare mandorle sgusciate e pelate, ma i cantucci perderanno un po’ della loro croccantezza tipica e del sapore rustico che le mandorle con la pelle conferiscono.

Posso sostituire la grappa con altro liquore?
Se non vuoi usare la grappa, puoi sostituirla con del rum o con un po’ di succo di limone per mantenere l’aroma fresco e agrumato.

Quanto tempo devono cuocere i cantucci?
I cantucci vanno cotti in due fasi: prima per 20-25 minuti in forma di filoni, e poi per altri 10-15 minuti dopo averli tagliati. Se li preferisci più croccanti, puoi prolungare la seconda cottura di qualche minuto.

Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, l’impasto può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per 1-2 giorni, avvolto in pellicola trasparente. Assicurati di lasciarlo tornare a temperatura ambiente prima di formare i filoni.

Con questa ricetta dei cantucci alle mandorle, porti a tavola un pezzo di Toscana, perfetto per ogni occasione!

vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire