Cannelloni di crepes al ragù

  1. Passiamo ora alla preparazione dei Cannelloni di crepes al ragù. Per questo piatto è importante creare delle Crepes piuttosto piccole dal diametro di circa 12 cm, seguendo le indicazioni che si trovano QUI.

  2. Se si ha un padellino dal fondo piccolo meglio, altrimenti utilizzarne uno più grande, avendo cura, però, di mettere sempre poco impasto e di non spargerlo su tutto il fondo. In questo modo i cannelloni saranno più gestibili in fase di preparazione.

  3. Volendo, le crepes si possono anche preparare il giorno prima, avvolgerle con della pellicola alimentare e mettere in frigo. Preparare il ragù tritando carota, cipolla e sedano e mettendoli in un tegame con un po’ di olio. lasciare soffriggere per qualche minuto, quindi aggiungere la carne, lasciando rosolare anche questa. Sfumare con il vino e versare la passata di pomodoro. Salare, impepare, unire l’alloro e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, rigirando spesso. Anche il ragù può essere preparato in anticipo e messo in frigo.

  4. Pubblicità

  5. Preparare la Besciamella, seguendo le indicazioni che si trovano QUI, senza farla addensare troppo. Sistemare le crepes su di un piano e farcirle con il ragù, mettendo anche un po’ di parmigiano, quindi arrotolarle.

  6. Spargere sul fondo della teglia qualche cucchiaio di ragù e di besciamella e poggiarvi sopra i cannelloni, uno accanto all’altro. Quindi aggiungere sulla superficie dell’altro ragù e besciamella, cercando di spargerli bene.

  7. Un’ultima spolverata di parmigiano e di noce moscata e poi via in forno già caldo a 200° per 15 minuti circa. I Cannelloni di crepes al ragù sono pronti per essere portati in tavola. Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire