
Bruschette con melanzane, omaggio alla cucina persiana
Sbucciate le melanzane, cospargetele di sale e adagiatele in uno scolapasta per almeno un’ora, per eliminarne l’acqua. Conditele con olio e infornatele a 180 °C per 40 minuti.
Sfornate le melanzane, lasciatele intiepidire e tagliatele a piccoli pezzi.
Scaldate in un pentolino 5 cucchiai di olio e, appena è caldo, unite un cucchiaino di menta secca, sbriciolandola tra le dita; lasciate insaporire per 30 secondi e togliete dalla fiamma.
Soffriggete in un tegame la cipolla tagliata a dadini con 2 noci di burro e un filo di olio; quando la cipolla sarà dorata, insaporitela con un pizzico di sale e una macinata di pepe. Unite anche i due spicchi di aglio tagliati a fettine e continuate a soffriggere per 2-3 minuti, quindi un cucchiaino di curcuma, proseguendo la cottura per altri 30 secondi. Infine unite anche le melanzane a dadini e mescolate bene per amalgamare tuti gli ingredienti.
Tritate finemente le noci, unitele al composto e cuocete ancora per 5 minuti, poi bagnate tutto con 60 g di acqua e proseguite la cottura, a tegame coperto e fuoco dolce, per altri 15 minuti.
Frullate, intanto, il pecorino grattugiato con il kefir, regolando di sale.
Affettate il pane e tostatelo in una padella.
Togliete il coperchio al tegame con il composto di melanzane e controllatene la consistenza, dovrà avvicinarsi a quella di una crema.
Distribuite su ciascuna bruschetta prima le melanzane, poi uno o due cucchiai di crema di pecorino e, infine, un filo di olio alla menta e servite.