
Braciole napoletane
3.5 Cottura delle Braciole
- Rosolare le Braciole: In una padella grande, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando l’olio è caldo, aggiungi le braciole e rosolale su tutti i lati fino a doratura.Rosolare le braciole
3.6 Preparare il Sugo
- Preparare il Sugo: In una casseruola, scalda un filo d’olio d’oliva e aggiungi la cipolla e la carota tritate. Fai soffriggere fino a quando la cipolla è traslucida.Preparare il sugo
- Aggiungere i Pomodori: Aggiungi i pomodori pelati (o passata di pomodoro) e aggiusta di sale e pepe. Lascia cuocere per circa 10 minuti.Aggiungere i pomodori
3.7 Cuocere le Braciole nel Sugo
- Cuocere le Braciole nel Sugo: Trasferisci le braciole rosolate nella casseruola con il sugo. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua per coprire le braciole. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 40-50 minuti, coprendo la casseruola con un coperchio.Cuocere le braciole nel sugo
3.8 Servire
- Servire le Braciole: Una volta cotte, rimuovi le braciole dal sugo e sistemale su un piatto da portata. Guarnisci con basilico fresco e servi con il sugo a parte, o sopra le braciole.Servire le braciole
4. Varianti delle Braciole Napoletane
4.1 Braciole con Funghi
Aggiungi funghi trifolati nel ripieno per un sapore più ricco e terreste.
4.2 Braciole con Olive
Incorpora olive nere o verdi tritate nel ripieno per un tocco mediterraneo.
4.3 Braciole con Pecorino Romano
Sostituisci il formaggio pecorino con pecorino romano per un sapore più intenso.
4.4 Braciole con Salsa Verde
Servi le braciole con una salsa verde a base di prezzemolo, aglio e acciughe per un contrasto di sapori.
5. Conservazione delle Braciole Napoletane
5.1 In Frigorifero
Le braciole napoletane possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni. Metti le braciole in un contenitore ermetico per mantenerle fresche.
5.2 Congelamento
Puoi congelare le braciole cotte. Lasciale raffreddare completamente, poi avvolgile in pellicola trasparente e mettile in un sacchetto per alimenti. Quando desideri gustarle, scongelale a temperatura ambiente e riscaldale in padella o nel forno.
6. Consigli per una Preparazione Perfetta
6.1 Scegliere la Carne Giusta
Per un risultato ottimale, scegli un taglio di carne di manzo di buona qualità e con una giusta marezzatura, che garantirà morbidezza e sapore.
6.2 Marinare la Carne
Se hai tempo, puoi marinare le fette di carne in un mix di vino rosso e spezie per alcune ore prima di farcirle, per un sapore ancora più intenso.
6.3 Controllare la Cottura
Assicurati che le braciole siano ben cotte all’interno, ma non lasciarle cuocere troppo a lungo per evitare che diventino asciutte.
7. Abbinamenti e Servizi
Le braciole napoletane si abbinano bene con:
- Pasta al Pomodoro: Servile con un contorno di pasta con sugo di pomodoro per un pasto completo.
- Purè di Patate: Un purè di patate cremoso è un ottimo accompagnamento.
- Vino Rosso: Servi con un bicchiere di vino rosso, come un Aglianico o un Chianti, per esaltare i sapori del piatto.
8. Conclusioni
Le braciole napoletane sono un piatto ricco di tradizione e sapore, perfette per le occasioni speciali e per i pranzi della domenica in famiglia. Con questa ricetta, puoi preparare delle braciole deliziose e succulente, capaci di conquistare il palato di tutti. Prova questa ricetta e scopri quanto possa essere gratificante cucinare un piatto della tradizione campana! Buon appetito! 🍽️🥩✨