-
Ponete il latte tiepido in una ciotolina e unite l’ammoniaca per dolci; mescolate bene, poi aggiungete lo zafferano e mescolate ancora. Tenete da parte.
-
In una ciotola capiente mescolate la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. Io mescolo con una frusta in modo da amlgamare bene ed eliminare gli eventuali grumi della farina, quasi come se fosse setacciata.
-
Fate una conca al centro e aggiungete lo strutto (che avete tenuto a temperatura ambiente in modo da risultare morbido), l’uovo leggermente sbattuto e il composto di latte, ammoniaca e zafferano.
-
Iniziate a mescolare prima con i rebbi di una forchetta, poi con una mano, fino ad ottenere un composto omogeneo. Se preferite, potete versare il tutto sulla spianatoia e impastare con tutte e due le mani.
-
Formate una palla, chiudetela in una busta di plastica per alimenti, oppure avvolgetela in un foglio di pellicola, e ponetela in frigorifero per almeno un’ora.
-
Trascorso il tempo necessario, accendete il forno a 160° ventilato o a 170° statico.
Mettete i semi di sesamo in una ciotolina.
Rivestite la placca del forno con carta forno.
-
Riprendete l’impasto, tagliatelo a pezzi e lavoratelo formando dei cilindri, quindi tagliateli a pezzetti di circa 15 g ciascuno (potete pesarne qualcuno per avere un’idea).
Con il palmo della mano rotolate i pezzetti di impasto sul piano di lavoro formando delle palline.
-
Inumidite le mani con un po’ d’acqua, prendete le palline e rotolatele fra le mani umide, poi rotolatele nella ciotolina con i semi di sesamo.
-
Disponete i biscotti nella placca del forno che avete preparato. Distanziateli bene tra di loro perchè durante la cottura si espanderanno.
-
Infornate nel forno già caldo (a 160° ventilato o a 170° statico) e lasciate cuocere i biscotti per 15 minuti circa, fino a quando avranno assunto un colore leggermente dorato.
-
Sfornate i biscotti sesamini, lasciateli intiepidire, poi toglieteli dalla placca e fateli raffreddare completamente prima di servirli.