Bignè de “La principessa e il ranocchio”: la ricetta dei beignets soffici e irresistibili

I bignè, conosciuti in Francia come beignets, sono dolci tradizionali che si possono gustare in diverse varianti in tutto il mondo. I beignets de « La Principessa e il Ranocchio » sono una delizia che non solo fa parte della cultura culinaria di New Orleans, ma è anche un simbolo di dolcezza e magia. In questo articolo, esploreremo la ricetta per preparare dei bignè soffici e irresistibili, insieme a suggerimenti, varianti e curiosità su questo dolce iconico.

1. Storia dei Beignets

1.1. Origini dei Beignets

I beignets hanno origini antiche e possono essere fatti risalire a diverse tradizioni culinarie. La parola « beignet » deriva dal francese e significa « fritto ». Questi dolci si sono evoluti nel tempo, diventando una specialità di New Orleans, dove sono particolarmente apprezzati durante il Carnevale.

1.2. Beignets nel Cinema

Nel film Disney « La Principessa e il Ranocchio », i beignets giocano un ruolo significativo e rappresentano la cultura culinaria di New Orleans. Il film è ambientato in questa affascinante città e mette in risalto la sua ricca tradizione gastronomica, rendendo i beignets un simbolo di convivialità e amore.

2. Ingredienti per i Beignets

Per preparare i beignets soffici e irresistibili, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Ingredienti Base

  • 250 ml di acqua
  • 100 g di burro (a temperatura ambiente)
  • 1 pizzico di sale
  • 200 g di farina 00
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito in polvere (o lievito di birra fresco)
  • Zucchero a velo (per spolverare)

Ingredienti per la Frittura

  • Olio di semi (per friggere)

3. Preparazione dei Beignets

3.1. Preparare l’Impasto

  1. Scaldare l’Acqua e il Burro: In una pentola, porta a ebollizione l’acqua con il burro e il pizzico di sale. Mescola fino a quando il burro è completamente sciolto.
  2. Aggiungere la Farina: Togli la pentola dal fuoco e aggiungi la farina tutta in una volta. Mescola energicamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Cuocere l’Impasto: Rimetti la pentola sul fuoco e continua a mescolare per circa 1-2 minuti, fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti della pentola e forma una palla.

3.2. Aggiungere le Uova

  1. Lasciare Raffreddare: Trasferisci l’impasto in una ciotola e lascialo raffreddare per qualche minuto. È importante che l’impasto non sia troppo caldo quando aggiungi le uova.
  2. Incorporare le Uova: Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. L’impasto deve risultare liscio e lucido. Se stai utilizzando il lievito di birra, scioglilo in un po’ di acqua tiepida e aggiungilo in questa fase.

3.3. Far Lievitare l’Impasto

  1. Coprire e Lievitare: Copri la ciotola con un canovaccio umido e lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa 30-60 minuti, o fino a quando non raddoppia di volume.

3.4. Friggere i Beignets

  1. Scaldare l’Olio: In una pentola profonda, scalda abbondante olio di semi a 180°C. Per verificare la temperatura, puoi immergere un piccolo pezzetto di impasto; se sfrigola, l’olio è pronto.
  2. Formare i Beignets: Con due cucchiai, preleva porzioni di impasto e falli scivolare nell’olio caldo. Friggi i beignets in piccoli gruppi per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
  3. Cuocere fino a Doratura: Friggi i beignets per circa 3-4 minuti, girandoli a metà cottura, fino a quando sono dorati e gonfi.
  4. Scolare e Raffreddare: Rimuovi i beignets dall’olio con una schiumarola e trasferiscili su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

3.5. Spolverare e Servire

  1. Spolverare con Zucchero a Velo: Una volta raffreddati, spolvera i beignets con zucchero a velo generosamente.
  2. Servire Caldi: I beignets sono migliori se serviti caldi. Puoi accompagnarli con marmellate, cioccolato fuso o crema pasticcera.
    vedere il seguito alla pagina successiva

    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire