1. Preparare il ripieno di noci:
Tritare grossolanamente le noci e i pistacchi.
Mescolateli con lo zucchero e la cannella. Prenotare.
2. Preparare lo sciroppo:
In un pentolino mescolare l’acqua, lo zucchero, il miele e il succo di limone.
Scaldare a fuoco medio fino all’ebollizione, quindi abbassare la fiamma e cuocere a fuoco lento per 10-15 minuti finché lo sciroppo non si addensa leggermente.
Togliere dal fuoco e aggiungere i fiori d’arancio o l’acqua di rose (facoltativo). Lasciare raffreddare.
3. Assemblare la baklava:
Preriscaldare il forno a 180°C (350°F).
Imburrare generosamente uno stampo rettangolare (circa 20×30 cm).
Disporre nello stampo un primo foglio di pasta filo e spennellarlo con il burro fuso. Ripetere l’operazione per 6 fogli di pasta filo, impilandoli uno sopra l’altro e imburrando ogni strato.
Distribuire metà del composto di noci sull’impasto.
Ricoprire con altri 3 fogli di pasta filo, spennellandoli ancora con il burro.
Aggiungete il resto delle noci e terminate con gli ultimi 3 fogli di pasta filo, imburrando anche quelli.
Con un coltello affilato, tagliare con cura la baklava in quadrati o diamanti prima della cottura.
4. Cottura:
Cuocere la baklava per 40-45 minuti o fino a quando sarà dorata e croccante.
5. Versare lo sciroppo:
Una volta cotta la baklava, toglietela dal forno e versate subito sopra lo sciroppo raffreddato.
Lascia che la baklava assorba lo sciroppo per almeno 4 ore (o idealmente durante la notte) prima di mangiare.
Consiglio :
Conservazione: la baklava si conserva molto bene a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per diversi giorni.
Variazioni: Potete variare la frutta secca secondo i vostri gusti (mandorle, nocciole, pistacchi) e regolare la quantità di zucchero in base alla dolcezza desiderata

Baklava
vedere il seguito alla pagina successiva