Angelica salata: la ricetta della torta rustica elegante e gustosa

Step 1
Nella ciotola della planetaria, o in un normale recipiente, unisci le farine e il lievito 1, mescolandoli.

Step 2
Versa l’acqua e il latte 2.

Step 3
Aggiungi le uova 3 e il parmigiano grattugiato.

Step 4
Inizia a impastare con il gancio a foglia, o manualmente, fino a quando tutti gli ingredienti non si saranno incorporati. Aggiungi il sale e continua a impastare. Unisci il burro 4 e mescola con il gancio a uncino, a velocità bassa, per almeno 10 minuti, per poi passare a una velocità più elevata per 5-7 minuti. L’impasto dovrà staccarsi completamente dalle pareti della ciotola e risultare liscio ed elastico.

Step 5
Trasferisci l’impasto in una ciotola, coprilo con un coperchio o con un canovaccio pulito, e fallo lievitare per almeno 3 ore, nel forno spento con la luce accesa, fino al raddoppio del volume iniziale 5.

Step 6
Nel frattempo prepara il ripieno, tagliando a dadini le due fette di prosciutto e pancetta 6.

Step 7
Riduci le olive nere snocciolate a rondelle 7.

Step 8
Taglia a dadini anche la scamorza 8.

Step 9
Trascorso il tempo di lievitazione, stendi l’impasto con l’aiuto di un matterello, formando un rettangolo dello spessore di 3 millimetri. Sciogli il burro al microonde o a bagnomaria, fallo raffreddare e spennellalo su tutta la superficie della sfoglia 9.

Step 10
Distribuisci tutti gli ingredienti del ripieno sulla superficie della sfoglia (10).

Step 11
Arrotola l’impasto partendo dal lato corto, in modo molto stretto 11.

Step 12
Taglia il rotolo a metà per il senso della lunghezza 12.

Step 13
Intreccia le due metà, inserendo gli eventuali pezzetti di ripieno caduti nelle fessure 13.

Step 14
Unisci le due estremità dando la forma di una corona e sistemala su una placca, foderata con carta forno 14. Rimettila nel forno spento e lasciala lievitare per 1 ora e 30 minuti, coperta con un panno da cucina. Cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 40 minuti, nella parte medio-bassa del forno. Nel caso in cui la superficie dovesse prendere troppo colore, copri con un foglio di carta alluminio.

Step 15
Trascorso il tempo di cottura, sforna l’angelica salata e lasciala raffreddare su una gratella 15. Taglia a fette e gusta.

Consigli
L’angelica salata può essere gustata sia tiepida sia fredda: è infatti perfetta da portare con sé per una gita fuori porta o un picnic al parco.

È meglio evitare ingredienti che possano rilasciare acqua o olio, che inumidirebbero troppo l’impasto durante la cottura, compromettendo il risultato finale.

L’angelica salata, una volta ben fredda, può essere conservata in un sacchetto di plastica per alimenti o in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.

 

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire