Brasato al Barolo: la ricetta per farlo in casa tenerissimo e succulento

Il brasato al Barolo è un piatto tipico della cucina piemontese, a base di un particolare taglio di manzo, il cappello del prete, che viene prima brasato, cioè sottoposto a una rosolatura, poi cotto dolcemente con il pregiato vino rosso, odori e spezie. Succulento, tenero e scioglievole in bocca, è perfetto da servire come secondo per il pranzo della domenica o un’occasione speciale, come le feste natalizie.

Si tratta di una preparazione laboriosa ma di sicuro effetto: il nostro Michele ha lasciato marinare il manzo con vino, cipolle, sedano, carote, salvia, rosmarino, alloro, pepe in grani e chiodi di garofano per una notte, così da renderlo morbido e saporito. Trascorso il tempo necessario, la carne viene scolata, tamponata per rimuovere l’umidità in eccesso, infarinata e passata in padella per qualche minuto a fiamma alta con un filo d’olio, finché non si sarà creata una crosticina croccante e dorata intorno, in modo da sigillare i succhi al suo interno.

A questo punto, si trasferisce il brasato in una pentola capiente, si unisce la marinatura e si lascia sobbollire a fuoco lentissimo per almeno 2 ore e mezza, unendo il sale solo in un secondo momento. Al termine il brasato viene tagliato a fettine e accompagnato dal suo fondo di cottura, fatto restringere a parte dopo aver schiacciato per bene tutte le verdure.

Il risultato è una pietanza fragrante e irresistibile, in grado di soddisfare l’ospite più esigente. Noi l’abbiamo servita su un letto di purè di patate, ma andranno benissimo anche la polenta o delle verdure miste gratinate al forno.

Scopri come preparare il brasato al Barolo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i ravioli del plin, il vitello tonnato e altre specialità piemontesi.

Ingredienti
CARNE DI MANZO
1 kg
CAROTE
4
CIPOLLE
2
SEDANO
2 coste
VINO BAROLO
1 l
CONCENTRATO DI POMODORO
30 gr
ERBE AROMATICHE (ROSMARINO, SALVIA, ALLORO)
q.b.
CHIODI DI GAROFANO
7-8
PEPE NERO IN GRANI
q.b.
SALE
q.b.
FARINA 00
q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.

vedere il seguito alla pagina successiva

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire