Come sgrassare i mobili della cucina con due ingredienti

La cucina è molto spesso la stanza principale di una casa: è dove ci si ritrova per i pasti principali, dove si preparano preziose leccornie per noi stessi e per i nostri cari e dove conserviamo cibi e bevande che quotidianamente conserviamo.

Ma quante macchie, aloni e impronte troviamo sui suoi mobili!

I mobili della cucina possono essere fatti di diversi materiali; nella maggior parte dei casi si tratta di legno (più o meno pregiato, a seconda della fattura) o anche in panelli di particelle di legno (il cosiddetto “truciolato” o “truciolare”).

A rendere ogni cucina unica e particolare è poi il rivestimento che può avere diverse colorazioni, consistenze e ruvidità.

Si tratta di mobili utilizzati quasi quotidianamente, e per questo motivo sono soggetti a sporcarsi in men che non si dica.

Accumulano non solo polvere, come accade anche per le altre superfici di casa, ma anche residui di cibo (come le briciole), di grasso (utilizzato come condimento o base per le nostre pietanze), schizzi d’acqua (il lavello è una componente fondamentale della cucina stessa), e chi più ne ha più ne metta.

Quando si tratta quindi di pulire la cucina può sembrarci una faccenda lunga e complessa, e siamo sempre alla ricerca dei prodotti migliori. Infatti, capita spesso di trovarsi davanti allo scaffale del supermercato e non sapere quale detergente scegliere per la propria cucina; ce ne sono di tantissime tipologie, profumazioni ecc..

Ma lo stesso risultato è possibile anche creando un detergente in casa, fai da te, con ingredienti casalinghi ed economici. Proprio grazie a questi, infatti, potrai pulire la tua cucina in totale sicurezza (non avendo quindi timore di rovinare le superfici) e con qualche soldo in più nel portafogli!

Vediamo dunque cosa occorre e come fare.

Occorrente

  • Dentifricio
  • Acqua tiepida
  • Spugna per piatti

Procedimento

 

vedere il seguito alla pagina successiva

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire