I cantucci hanno origini antiche, risalenti al Rinascimento in Toscana. Si narra che venissero preparati dai forni delle famiglie nobili per accompagnare i vini dolci delle cantine locali. Il loro nome deriva dal termine « cantuccio », che significa « pezzo » o « fetta », riferendosi alla loro forma caratteristica.
1.2 Diffusione e Tradizione
Nel corso dei secoli, i cantucci si sono diffusi in tutta Italia e sono diventati un simbolo della gastronomia toscana. Oggi, sono apprezzati non solo in Italia, ma anche all’estero, dove rappresentano un dolce tipico della tradizione italiana.
2. Ingredienti per i Cantucci alle Mandorle
Per preparare circa 30 cantucci, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti Base
- 250 g di farina 00
- 200 g di mandorle (preferibilmente non pelate)
- 150 g di zucchero
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
- Scorza di 1 limone (grattugiata, facoltativa)
2.2 Utensili Necessari
- Ciotola grande
- Spianatoia
- Coltello
- Teglia da forno
- Carta da forno
- Frusta o cucchiaio di legno
3. Preparazione dei Cantucci alle Mandorle
3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari
Assicurati di avere a disposizione:
- Ciotola grande per impastare
- Spianatoia per lavorare l’impasto
- Teglia e carta da forno per la cottura
3.2 Passo dopo Passo per Preparare i Cantucci
- Preparare gli Ingredienti:
- In una ciotola grande, unisci la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Mescola bene.
- Aggiungere le Uova:
- Crea un buco al centro degli ingredienti secchi e aggiungi le uova. Inizia a mescolare con una forchetta o un cucchiaio di legno.
- Incorporare le Mandorle:
vedere il seguito alla pagina successivavedere il seguito alla pagina successiva