Cantucci

Cantucci: la ricetta dei biscotti toscani fatti in casa

Introduzione

I cantucci, conosciuti anche come cantuccini o biscotti di Prato, sono dei dolci tradizionali toscani che si caratterizzano per la loro consistenza croccante e il loro sapore ricco di mandorle. Questi biscotti sono perfetti da gustare con un bicchiere di vin santo, un vino dolce tipico della Toscana, o semplicemente come dessert dopo un pasto. Prepararli in casa è un’ottima opportunità per riscoprire la tradizione culinaria toscana e deliziare amici e familiari con un dolce fatto con cura. In questa guida, esploreremo la storia dei cantucci, gli ingredienti necessari, la preparazione dettagliata e alcuni suggerimenti per gustarli al meglio.

1. Storia dei Cantucci

1.1 Origini

I cantucci hanno origini antiche, risalenti almeno al XV secolo. Si narra che fossero un dolce preparato dai fornai di Prato, una città toscana famosa per i suoi biscotti. Inizialmente, i cantucci erano un alimento per i viaggiatori, grazie alla loro durata e resistenza. La loro croccantezza li rendeva ideali per essere trasportati, e il loro sapore ricco di mandorle li ha resi popolari nel corso dei secoli.

1.2 Evoluzione nel Tempo

Nel corso degli anni, la ricetta dei cantucci è rimasta sostanzialmente invariata, sebbene ci siano varianti regionali e personali. Oggi, i cantucci sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, e molte persone li preparano a casa per rivivere la tradizione toscana.

2. Ingredienti

Per preparare circa 30 cantucci, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti Principali

  • 300 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 100 g di mandorle (preferibilmente con la pelle)
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
  • Scorza grattugiata di un limone (opzionale)

2.2 Ingredienti Aggiuntivi (Facoltativi)

  • Fette di arancia candita (per un sapore più ricco)
  • Cioccolato fondente (da aggiungere all’impasto per una variante golosa)

3. Preparazione dei Cantucci

3.1 Preparare gli Ingredienti

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire