La torta ricotta e pere è un dolce tradizionale italiano, amato per la sua delicatezza e il suo equilibrio di sapori. Questa torta, con un ripieno cremoso di ricotta arricchito da pere fresche, è perfetta per ogni occasione, dalla merenda al fine pasto. In questo articolo, esploreremo la storia di questo dolce, gli ingredienti necessari, il procedimento passo dopo passo e tante varianti e suggerimenti per ottenere un risultato perfetto.
1. Storia della Torta Ricotta e Pere
1.1 Origini
La torta ricotta e pere ha radici nella tradizione culinaria italiana, in particolare nelle regioni del centro-sud, dove la ricotta è un ingrediente comune. La combinazione di ricotta e pere è un classico della pasticceria, apprezzata per la sua semplicità e freschezza.
1.2 Evoluzione
Nel corso degli anni, la torta ricotta e pere ha subito diverse reinterpretazioni, con l’aggiunta di ingredienti come cioccolato, noci o spezie. Oggi è considerata un dolce simbolo della cucina casalinga, spesso preparato per feste e celebrazioni.
2. Ingredienti per la Torta Ricotta e Pere
Ingredienti Base
- 250 g di ricotta (preferibilmente di pecora o vaccina)
- 2-3 pere (tipo Abate o Williams, mature ma sode)
- 150 g di zucchero (puoi regolare a piacere)
- 3 uova
- 200 g di farina 00
- 50 g di burro (fuso)
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza di limone (grattugiata)
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo (per decorare, opzionale)
Ingredienti per la Base (Opzionale)
Puoi preparare una base di pasta frolla o utilizzare una base di biscotti sbriciolati:
- 200 g di biscotti secchi (tipo digestive o frollini)
- 100 g di burro (fuso, per amalgamare i biscotti)
vedere il seguito alla pagina successivavedere il seguito alla pagina successiva