-
Lava le patate e lessale in acqua bollente per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno tenere infilzandole con i rebbi di una forchetta.
-
Scola le patate, sbucciale ancora calde facendo attenzione a non scottarti, e passale a uno schiacciapatate raccogliendo la purea in una ciotola.
-
Sovrapponi le fette di mortadella, arrotolale su se stesse, in modo da formare un cilindro, e tagliale a striscioline.
-
Sminuzzale finemente al coltello.
-
Versa la mortadella nella ciotola con le patate.
-
Aggiungi l’uovo.
-
Unisci il parmigiano grattugiato.
-
Prosegui con tre cucchiai di pangrattato.
-
Aggiusta di sale e di pepe.
-
Amalgama bene con una spatola, fino a ottenere un composto della giusta consistenza: se dovesse risultare troppo morbido, puoi aggiungere altro pangrattato.
-
Preleva piccole porzioni d’impasto, forma tante polpettine della grandezza di una noce e sistemale in una ciotolina con il pangrattato.
-
Pana le polpette di mortadella, ricoprendole interamente con il pangrattato.
-
Friggi le polpette in un pentolino con abbondante olio di semi bollente; quindi prelevale con un mestolo forato e lasciale scolare su un foglio di carta assorbente da cucina. Monitora la temperatura dell’olio con un termometro da cucina, assicurandoti che si mantenga costante intorno ai 170 °C.
-
Nel frattempo, prepara la salsa di accompagnamento: raccogli in una ciotolina lo yogurt greco con l’olio extravergine di oliva e la paprica in polvere.
-
Aggiusta di sale e di pepe, profuma con una spolverizzata di origano secco e mescola con un cucchiaio.
-
Disponi le polpette di mortadella su un piatto da portata e servile ben calde con la salsa allo yogurt.