Colomba pasquale

Per una resa impeccabile, realizza la colomba con una farina manitoba di ottima qualità, la migliore per confezionare i grandi lievitati. Si tratta di una farina forte, caratterizzata da un alto contenuto proteico e da una grande capacità di assorbire i liquidi, che conferisce all’impasto una struttura elastica e resistente, sviluppando una maglia glutinica robusta: il risultato finale sarà così alto, soffice e ben alveolato.

Puoi sostituire il lievito di birra fresco con 4 grammi di lievito secco o con 144 grammi di lievito madre.

Per profumare la colomba, in alternativa al composto aromatico, puoi realizzare una pasta di arancia: l’importante, in ogni caso, è utilizzare agrumi provenienti da agricoltura biologica, privi di diserbanti e pesticidi. Se acquistati al supermercato, controlla l’etichetta e accertati sia riportata la dicitura « buccia edibile ».

Se non ami i canditi o l’uvetta, puoi ometterli dagli ingredienti e sostituirli, a piacere, con gocce di cioccolato fondente.

Conservazione
La colomba si conserva a temperatura ambiente, ben chiusa in un sacchetto di plastica per alimenti, per 2-3 giorni al massimo. Se dovesse avanzare, puoi sperimentare una delle nostre idee per riciclarla.

 

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire