Cheesecake vegana

Step 1
Raccogli i biscotti nel boccale di un mixer e frullali fino a ridurli in polvere 1.

Step 2
Trasferiscili in una terrina, unisci la margarina fusa tiepida 2, precedentemente sciolta a bagnomaria, e amalgama con cura.

Step 3
Aiutandoti con il dorso di un cucchiaio, compatta il composto di biscotti sul fondo di uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro, rivestito con carta forno 3; quindi lascia rassodare la base in frigo per una mezz’ora.

Step 4
A parte, lavora in una ciotola il formaggio cremoso vegano con metà zucchero a velo, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di vaniglia in polvere 4.

Step 5
Monta la panna ben ferma con lo zucchero a velo restante 5.

Step 6
Incorpora la panna montata alla crema preparata 6, miscelando brevemente con le fruste alla velocità minima.

Step 7
Versa il composto cremoso ottenuto sulla base di biscotti, livella bene la superficie 7 e metti in frigo per almeno 12 ore.

Step 8
Prepara la salsa di lamponi: raccogli in un pentolino dal fondo spesso i lamponi freschi con lo zucchero a velo setacciato e il succo del limone 8. Metti su fiamma dolce e lascia sobbollire il tutto dolcemente per un paio di minuti, mescolando spesso.

Step 9
Setaccia la composta di lamponi con un colino a maglie strette 9, in modo da ottenere una salsa liscia e vellutata, e fai raffreddare in frigo fino al momento del servizio.

Step 10
Trascorso il tempo riposo, sforma la cheesecake su un piatto da portata e cola sulla superficie la salsa di lamponi 10.

Step 11
Guarnisci con i frutti di bosco interi e qualche fogliolina di menta fresca 11.

Step 12
Taglia a fette la cheesecake vegana 12, porta in tavola e servi.

Consigli
Se preferisci, al posto del formaggio cremoso, puoi utilizzare uno stracchino vegan oppure uno yogurt di soia, fatto colare per una notte intera all’interno di un colino a maglie strette rivestito con una garza, in modo da ottenere una consistenza asciutta e compatta.

A piacere, puoi guarnire la cheesecake con una granella di pistacchi, fave di cacao sbriciolate, cocco in scaglie… Oppure, al posto dello stampo unico a cerniera, puoi utilizzare dei barattolini di vetro individuali: per un dessert monoporzione elegante e raffinato, perfetto anche per un buffet di festa.

Poco prima di servire la cheesecake, e di completarla con la salsa di lamponi, ti suggeriamo di trasferirla nel congelatore per non più di mezz’ora: in questo modo il dolce manterrà la sua texture cremosa, risultando però consistente al taglio.

Conservazione
La cheesecake vegana si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo. In alternativa puoi tenerla in freezer, senza topping e dopo averla fatta rassodare per 12 ore in frigorifero, fino a 2 mesi.

 

continua su: https://www.cookist.it/cheesecake-vegana/p2/
https://www.cookist.it/

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire