Crostata morbida di frutta

Crostata morbida di frutta - Step 1

In una ciotola rompiamo le uova e iniziamo a mescolare aggiungendo lo zucchero.

Crostata morbida di frutta - Step 2

Uniamo l’olio di semi, il latte e la farina un po’ alla volta.

Pubblicità

Crostata morbida di frutta - Step 3

Infine incorporiamo mezza bustina di lievito.

Crostata morbida di frutta - Step 4

Ungiamo e infariniamo lo stampo furbo da 30 o 32 cm e versiamoci l’impasto livellando bene con la spatola. Inforniamo a 180 °C con il forno statico, oppure a 170 °C con il forno ventilato. Il tempo di cottura è di 20 minuti circa.

Crostata morbida di frutta - Step 5

Una volta pronta, lasciamo raffreddare la base. Quindi aiutandoci con un piatto rovesciamo lo stampo per far uscire la crostata. La parte con lo scalino dovrà risultare in alto.

Prepariamo la bagna

Crostata morbida di frutta - Step 1

Per una bagna alcolica uniamo mezzo bicchiere di acqua zuccherata con un po’ di limoncino.

In alternativa

  • Per una bagna analcolica uniamo mezzo bicchiere d’acqua zuccherata al succo di limone, oppure mezzo bicchiere d’acqua col succo di frutta.

Pubblicità

Crostata morbida di frutta - Step 2

Con un cucchiaio inzuppiamo tutta la base.

Prepariamo la crema

Crostata morbida di frutta - Step 1

Facciamo scaldare il latte con una scorza di limone.

Crostata morbida di frutta - Step 2

Nel frattempo rompiamo le uova in un pentolino, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo bene con una frusta. Quindi incorporiamo l’amido di mais.

Pubblicità

Crostata morbida di frutta - Step 3

Quando il latte è caldo eliminiamo la scorza di limone e lo uniamo alla crema mescolando con la frusta.

Crostata morbida di frutta - Step 4

Portiamo il pentolino sul fuoco e mescoliamo fino a quando la crema si addensa, quindi spegniamo il fuoco. Ci vorranno 5 minuti circa.

Crostata morbida di frutta - Step 5

Versiamo la crema sulla base della crostata e livelliamo con la spatola.

Decoriamo la crostata morbida alla frutta

Crostata morbida di frutta - Step 1

Tagliamo a fettine la frutta e decoriamo la torta.

Crostata morbida di frutta - Step 2

Vediamo qualche esempio: possiamo procedere a cerchi concentrici dall’esterno all’interno disponendo un cerchio di fragole, uno di kiwi, uno di banane. Infine, possiamo riempire il centro con i mirtilli e qualche fetta di mandarino.

Pubblicità

Crostata morbida di frutta - Step 3

Possiamo fare una crostata di sole fragole ricoprendo interamente la crostata con le fragole tagliate a fettine.

Crostata morbida di frutta - Step 4

Un’altra idea è la crostata di macedonia: tagliamo a dadini fragole, kiwi, mandarini e banane. Sistemiamole in modo disordinato e aggiungiamo qualche mirtillo. Questa crostata è adatta anche a chi non è pratico con le decorazioni.

Crostata morbida di frutta - Step 5

Infine lucidiamo la torta spennellando con la gelatina per dolci.

Consigli

La ricetta della crostata di frutta morbida si può personalizzare in diversi modi, non solo nella decorazione. Usiamo quello che abbiamo in dispensa, per esempio possiamo sostituire l’amido di mais con la stessa dose di fecola di patate, oppure possiamo usare la farina 0 invece della 00.

Per rendere la base gluten free si può usare la farina di riso o un mix di farine senza glutine, la quantità più o meno resta la stessa ma regoliamoci con la dose in base alla consistenza.

La bagna per crostata morbida alla frutta si può fare anche non alcolica, usando acqua zuccherata, latte, succo di frutta, spremuta d’arancia e così via.

Se vogliamo una crostata alla frutta morbida più golosa, possiamo fare la base al cacao, usando 150 grammi di farina e 20 grammi di cacao amaro in polvere. Si possono aggiungere delle gocce di cioccolato anche nella decorazione… insomma, largo alla fantasia!

Conservazione della crostata morbida di frutta

Se ci serve organizzarci con i tempi, possiamo preparare la base e la crema il giorno prima. La crema va conservata in frigo, la base può stare a temperatura ambiente, se non fa troppo caldo, meglio se dentro un contenitore per torte. La decorazione consiglio di farla poche ore prima di servire.

Una volta decorata, se non la consumiamo tutta, teniamo la crostata morbida alla frutta fatta in casa in frigorifero, ben coperta da pellicola.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire