Consigli
La ricetta della crostata di frutta morbida si può personalizzare in diversi modi, non solo nella decorazione. Usiamo quello che abbiamo in dispensa, per esempio possiamo sostituire l’amido di mais con la stessa dose di fecola di patate, oppure possiamo usare la farina 0 invece della 00.
Per rendere la base gluten free si può usare la farina di riso o un mix di farine senza glutine, la quantità più o meno resta la stessa ma regoliamoci con la dose in base alla consistenza.
La bagna per crostata morbida alla frutta si può fare anche non alcolica, usando acqua zuccherata, latte, succo di frutta, spremuta d’arancia e così via.
Se vogliamo una crostata alla frutta morbida più golosa, possiamo fare la base al cacao, usando 150 grammi di farina e 20 grammi di cacao amaro in polvere. Si possono aggiungere delle gocce di cioccolato anche nella decorazione… insomma, largo alla fantasia!
Conservazione della crostata morbida di frutta
Se ci serve organizzarci con i tempi, possiamo preparare la base e la crema il giorno prima. La crema va conservata in frigo, la base può stare a temperatura ambiente, se non fa troppo caldo, meglio se dentro un contenitore per torte. La decorazione consiglio di farla poche ore prima di servire.
Una volta decorata, se non la consumiamo tutta, teniamo la crostata morbida alla frutta fatta in casa in frigorifero, ben coperta da pellicola.