Frittata di asparagi

Frittata di asparagi - Step 1

Eliminiamo dagli asparagi la parte finale dei gambi, più dura e legnosa, usando un coltello ben affilato.

Frittata di asparagi - Step 2

Tagliamo il resto a pezzetti di circa 3-4 cm.

Frittata di asparagi - Step 3

Mettiamo l’olio in una padella, aggiungiamo il burro e poi sale e pepe. Facciamo sciogliere leggermente il burro e poi uniamo gli asparagi e rosoliamoli per 2-3 minuti per farli insaporire.

Frittata di asparagi - Step 4

Aggiungiamo l’acqua, mettiamo il coperchio e cuociamo per circa 15 minuti a fuoco medio-basso.

Frittata di asparagi - Step 5

Togliamo il coperchio e proseguiamo la cottura per qualche minuto per far assorbire l’acqua di vegetazione.

Pubblicità

Frittata di asparagi - Step 6

In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo sale e pepe e il formaggio grattugiato. Mescoliamo con una forchetta fino ad avere un composto omogeneo.

Frittata di asparagi - Step 7

Aggiungiamo anche gli asparagi e mescoliamo ancora.

Frittata di asparagi - Step 8

Prendiamo la padella in cui abbiamo cotto gli asparagi, mettiamo un filo di olio e versiamo il composto di uova. Cuociamo con il coperchio per 4-5 minuti a fuoco medio.

 

Frittata di asparagi - Step 9

Spostiamo la frittata in un piatto e poi rimettiamola di nuovo in padella nel verso opposto. Copriamo di nuovo e cuociamo ancora per 4-5 minuti.

 

Frittata di asparagi - Step 10

Sistemiamo la nostra frittata di asparagi in un piatto da portata e serviamola a fette.

Frittata di asparagi - Step 11

Consigli

Se vogliamo possiamo arricchire la frittata con 50-60 g di formaggio a cubetti, ad esempio scamorza, provola, asiago o fontina.

La frittata agli asparagi si può anche cuocere in forno: usiamo una teglia o pirofila sui 26-28 cm di diametro e cuociamo a 180 °C per circa 20 minuti.

Un’altra idea per gustare questa fritta è usarla per farcire un bel panino da portare al lavoro per una pausa pranzo gustosa!

Conservazione

Possiamo conservare la frittata di asparagi in frigo, in un piatto coperta da pellicola o dentro un contenitore ermetico, e gustarla il giorno dopo riscaldandola in padella, al microonde o in friggitrice ad aria.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire