Vediamo insieme come si prepara il couscous alle verdure. E’ una ricetta molto semplice, l’unica accortezza che dovrete avere per avere delle verdure cotte perfettamente è quello di non mettere le verdure tutte insieme in padella, ma di farlo gradualmente, cominciando da quelle che hanno tempi di cottura più lunghi per finire con quelle più tenere.
Cominciate tritare la cipolla e lo spicchio d’aglio (che è facoltativo, ma vi consiglio di metterlo per un maggiore sapore).
Tagliate a dadini anche le carote, i peperoni e le zucchine, dopo averli accuratamente lavati e puliti. Poichè li andrete ad unire in padella in tempi diversi, teneteli separati.
Prendete una padella dal fondo pesante, versate l’olio e fate scaldare.
Cominciate a mettere in padella le carote e i peperoni, fate cuocere qualche minuto, poi unite la cipolla e l’aglio tritati ed, infine, le zucchine.
Fate cuocere a fiamma vivace, aggiungendo anche erbe aromatiche a piacere. Io in genere preferisco il prezzemolo e il basilico tritati.
A fine cottura, aggiustate di sale e pepe, spegnete il fuoco e mettete da parte.
Pesate il couscous e mettetelo in una ciotola capiente.
In un pentolino a parte, mettete a bollire l’acqua nello stesso peso del couscous (in questo caso, con 300 g di couscous, peserete 300 g di acqua). Mettete un pizzico di sale e 4 cucchiaini di olio nell’acqua e portate a bollore.
Versatela poi nella ciotola del couscous, mescolate velocemente e coprite la ciotola con un coperchio. Lasciate riposare il couscous per circa 5 minuti. Quando l’acqua sarà del tutto assorbita, con una forchetta sgranate il couscous.
Pubblicità
Rimettete sul fuoco la padella con le verdure cotte, aggiungete il couscous e fate insaporire per qualche minuto.
Se decidete di utilizzare le spezie e la salsa di soia per arricchire il vostro couscous con le verdure, questo è il momento di aggiungerle. Vi consiglio di farlo poco per volta e di assaggiare di volta in volta per adattare la pietanza ai vostri gusti. Come dice sempre mia madre: “Ad aggiungere, si può sempre aggiungere. A togliere è più difficile”. 🙂
A questo punto il couscous alle verdure è pronto. Sta a voi decidere se mangiarlo caldo oppure farlo raffreddare e mangiarlo come piatto freddo. In entrambi i casi, non vi deluderà!