Per preparare gli spaghetti alla Nerano iniziate lavando ed asciugando per bene le zucchine. Eliminate poi le due estremità e affettatele ad uno spessore di 3 mm circa.
Friggete le rondelle di zucchine in abbondante olio di semi, fin quando non saranno dorate da entrambi i lati dopodiché, scolatele su carta assorbente, tamponatele e salatele leggermente.
A questo punto cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e, nel frattempo, in una padella fate sciogliere il burro, aggiungete le zucchine, un mestolo di acqua di cottura degli spaghetti e foglie di basilico fresche.
Scolate gli spaghetti al dente, almeno un paio di minuti prima del tempo di cottura riportato sulla confezione, e trasferiteli nella padella con le zucchine.
Inizia ora un passaggio fondamentale per la buona riuscita del piatto, ovvero la fase di mantecatura.
Se ve la cavate a spadellare è questo il momento di dare il meglio di voi! Aggiungete poco acqua di cottura per volta e saltate ripetutamente la pasta in padella.
Se, invece, siete ancora alle prime armi tranquilli! Invece di spadellare, per favorire il rilascio di amido dagli spaghetti (che servirà a formare la caratteristica cremina), rigirateli vigorosamente con una pinza all’interno della padella.
Quando gli spaghetti saranno pronti, spegnete il fuoco, spostate la padella dal fornello e aggiungete il Provolone del Monaco grattugiato finemente in più riprese, continuando sempre a spadellare. All’occorrenza, aggiungete ancora un pochino di acqua di cottura per rendere gli spaghetti più cremosi.
Terminate con una spolverata di pepe nero macinato e altre foglie di basilico fresco.
Impiattate e godetevi i vostri spaghetti alla Nerano insieme ad un bicchiere di vino bianco freddo.
Buon appetito 😉