-
- Lavate gli spinaci e fateli lessare per 10 minuti in acqua bollente. A cottura ultimata scolateli per bene e lasciateli raffreddare prima di tritarli.
- Preparate la sfoglia disponendo la farina a fontana sulla spianatoia e mettendoci al centro le uova e un pizzico di sale. Lavorate le uova con la farina prelevandola progressivamente dai lati della fontana.
- Una volta che l’impasto avrà assunto una consistenza omogenea e non appiccicosa, formateci una palla e mettetela da parte coprendola con un canovaccio.
-
- Per una descrizione più dettagliata della preparazione della pasta all’uovo consultate lo speciale sulla pasta fatta in casa.
- Preparate il ripieno mescolando in una ciotola la ricotta, gli spinaci, le 2 uova, il parmigiano, il sale, il pepe e la noce moscata fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Riprendete la pasta, dividete l’impasto a metà e stendete ciascuna parte in due sfoglie dello spessore di circa 2 mm, aiutandovi con il mattarello o con la macchina tirapasta.
-
- Distribuite il ripieno di ricotta e spinaci sulla sfoglia in mucchietti equidistanti. Coprite con l’altra sfoglia e ritagliate i ravioli con la rotella dentellata oppure con il forma ravioli.
- Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata, quando affioreranno in superficie scolateli con una schiumarola direttamente nella padella con il condimento.
- Potete condire i ravioli ricotta e spinaci a vostro piacere, la proposta è quella di preparare un semplice condimento burro e salvia al fine di esaltare al massimo il ripieno dei ravioli.
- Fate quindi scaldare 100 gr di burro in una padella a fuoco dolce e unite le foglie di salvia fresca. Ripassate direttamente in padella i ravioli appena scolati e serviteli, completando il piatto con una macinata di pepe fresco e una spolverata di parmigiano grattugiato.

vedere il seguito alla pagina successiva