Come eliminare le farfalline dalla dispensa: rimedi e prevenzione

Le farfalline che compaiono nella dispensa sono piccoli insetti volanti che possono diventare un vero incubo in cucina. Conosciuta anche come tarma del cibo o tarma della pasta, il suo nome scientifico è Plodia interpunctella e si riferisce alla tignola fasciata del grano, un insetto di dimensioni ridotte che non è raro trovare nella propria dispensa, contaminando così prodotti come farina, riso, pasta, biscotti. Queste farfalline, infatti, si nutrono principalmente di alimenti secchi, in particolare cereali: quando si insediano all’interno del mobile possono rapidamente moltiplicarsi, creando una popolazione non sempre facile da debellare. Il ciclo di vita di questi parassiti dura circa 6 settimane durante le quali depongono uova microscopiche (fino a 400): una volta schiuse, le larve iniziano a nutrirsi del cibo circostante. Da ricordare che non sono tossiche, quindi anche se ingerite per sbaglio non risultano dannose per la salute: si consiglia di buttare gli alimenti per impedire ulteriore proliferazione.

Come si formano le farfalline nei cibi? Solitamente arrivano attraverso le finestre aperte, attratte dall’odore, sistemandosi nei sacchetti, nelle scatole e in altri contenitori che non sono chiusi in modo ermetico, oppure essere presenti nelle confezioni acquistate al supermercato, che risultano quindi già compromesse. Amano gli ambienti umidi ed esposti a fonti di calore, come solitamente sono quelli della cucina. Una volta che ti accorgi della loro comparsa è fondamentale intervenire subito.

1. Pulizia profonda

Il primo passo per liberarsi delle farfalline è un’accurata pulizia della dispensa. Le farfalline e le loro larve tendono a nascondersi nelle fessure, negli angoli e negli spazi meno accessibili, quindi è essenziale svuotare completamente la credenza e ispezionare ogni confezione di cibo. Procedi così:

LEGGI ANCHE
Come eliminare i moscerini della frutta: i rimedi naturali per allontanarli
Svuota la dispensa: rimuovi tutti gli alimenti dagli scaffali. Ispeziona attentamente ogni confezione per vedere se ci sono gli insettini adulti o le larve bianche (sembrano dei vermetti) e se si sono formate delle specie di ragnatele di seta, tutti segni inequivocabili di un infestazione. Se in alcuni cibi aperti non rinvieni nulla, è prudente smaltirli ugualmente perché potrebbero esserci le uova, invisibili a occhio nudo.
Pulizia accurata: una volta svuotata la dispensa, utilizza un aspirapolvere per rimuovere eventuali briciole, residui di cibo e possibili uova o larve nascoste. Presta particolare attenzione agli angoli e alle fessure.
Lavaggio: a questo punto, lava tutte le superfici usando una soluzione di acqua e aceto, visto che quest’ultimo è un efficace disinfettante naturale, che scoraggia anche le farfalle dal tornare con il suo odore. Prima di riposizionare gli alimenti lascia asciugare all’aria o asciuga completamente con un panno.
2. Uso di trappole specifiche

Le trappole per farfalline sono un metodo efficace e semplice per ridurre il numero di insetti adulti, che non funzionano per larve e uova. Si acquistano in molti supermercati o nei negozi di articoli per la casa e catturano i maschi attirandoli su una superficie adesiva attraverso l’emissione di feromoni. In questo modo, evitando l’accoppiamento, se ne limita la proliferazione. Hanno il vantaggio di essere facili da usare, sono innocue per gli esseri umani (non contengono sostanze chimiche) e servono anche a capire se la quantità di farfalline è sotto controllo o se è il caso di intervenire come descritto in precedenza. Solitamente si cambiano una volta ogni 3-6 settimane, ma ovviamente dipende da quante farfalline restano intrappolate.

3. Uso di oli essenziali e repellenti naturali

Più che un metodo per eliminarle, si tratta di un modo per non farle tornare. Un po’ come le zanzare, anche le farfalline non sopportano determinati odori. Gli olii essenziali, tipo quello di lavanda, eucalipto o menta, agiscono come repellenti naturali per molti insetti, incluse queste tarme. Come impiegarli? Puoi bagnare un panno con alcune gocce di olio essenziale e riporlo nella dispensa o vicino agli alimenti secchi. Il profumo terrà alla larga i parassiti. Altrimenti, realizza uno spray in un vaporizzatore miscelando acqua e alcune gocce di olio essenziale. Spruzza la soluzione sugli scaffali della dispensa e nelle aree a rischio di infestazione, evitando di puntare direttamente gli alimenti. Come specificato, non eliminano le farfalle se già esistono, ma senza dubbio limitano il loro arrivo.

Come prevenire la formazione delle farfalline?

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire