Vitello tonnato

Vitello tonnato: la ricetta del piatto tipico della cucina piemontese

Introduzione

Il vitello tonnato è uno dei piatti più iconici della cucina piemontese, un antipasto freddo che combina la tenerezza della carne di vitello con una salsa a base di tonno, maionese e capperi. Questo piatto, che affonda le radici nella tradizione gastronomica italiana, è perfetto per le occasioni festive e rappresenta un grande classico delle tavole italiane, specialmente durante l’estate. In questa guida, esploreremo la storia del vitello tonnato, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato e alcune varianti per arricchire questo piatto delizioso.

1. Storia del Vitello Tonnato

1.1 Origini

Le origini del vitello tonnato risalgono al Piemonte, dove è stato creato come piatto di recupero. La tradizione vuole che venisse preparato con gli avanzi di carne di vitello, che venivano poi serviti freddi con una salsa saporita per mascherare eventuali odori.

1.2 Evoluzione nel Tempo

Nel corso degli anni, il vitello tonnato ha guadagnato popolarità al di fuori del Piemonte, diventando un piatto simbolo della cucina italiana. Oggi è comune trovarlo nei ristoranti e nei menu delle festività.

2. Ingredienti per il Vitello Tonnato

Per preparare il vitello tonnato per circa 6-8 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti Principali

  • 1 kg di vitello (preferibilmente girello o filetto)
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 2 foglie di alloro
  • 1 litro di brodo di carne (o acqua)
  • Sale e pepe q.b.

2.2 Ingredienti per la Salsa Tonnata

  • 200 g di tonno in scatola (preferibilmente in olio d’oliva)
  • 2-3 cucchiai di capperi (sciacquati e dissalati)
  • 100 g di maionese
  • 1 cucchiaio di senape (opzionale)
  • Succo di limone q.b.
  • Sale e pepe q.b.

2.3 Ingredienti per Decorare

  • Capperi (per guarnire)
  • Prezzemolo fresco (per guarnire)

3. Preparazione del Vitello Tonnato

3.1 Cuocere il Vitello

  1. Preparare il Brodo: In una pentola capiente, unisci il brodo di carne (o acqua) con la carota, la cipolla e il sedano tagliati a pezzi grossi, le foglie di alloro e un pizzico di sale. Porta a ebollizione.
  2. Cuocere il Vitello: Aggiungi il pezzo di vitello nella pentola. Assicurati che la carne sia completamente coperta dal liquido. Cuoci a fuoco basso per circa 1 ora e 30 minuti. La carne deve risultare tenera e cotta.
  3. Controllare la Cottura: Dopo un’ora, verifica la cottura della carne. Se necessario, continua a cuocere fino a quando sarà tenera. Una volta cotto, spegni il fuoco e lascia raffreddare la carne nel brodo.

    vedere il seguito alla pagina successiva

    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire