Ricetta Ribollita Toscana

 

Prima di tutto mettete a bagno i fagioli, almeno 12 h prima di procedere con la preparazione.

Una volta che i fagioli sono ammorbiditi, scolateli e lessateli in abbondate acqua e rosmarino.

Infine scolate i fagioli, conservando l’acqua di cottura e divideteli a metà. Una parte li tenete interi, un’altra parte frullateli con minipimer:

cuocere i fagioli - Ricetta RibollitaPonete da parte . Se volete preparate un pò di brodo vegetale da aggiungere all’acqua dei fagioli.

Tritate finemente la cipolla, tagliate a pezzettini piccolissimi carola e sedano, soffriggete in un pentolone capiente con 3 – 4 cucchiai di olio per 1 minuto, aggiungete le patate tagliate a pezzettini e il timo fresco legato.

soffriggere le verdure - Ricetta Ribollita

Lasciate rosolare 1 minuto, aggiungete i pomodori pelati, rosolate qualche secondo.

Infine aggiungete il cavolo nero pulito, lavato e tagliato, insieme alla bietola pulita e taglia e la verza affettata:

aggiungere il cavolo nero e la verza - Ricetta Ribollita

Fate bollire, aggiungete l’acqua dei fagioli, coprite con un coperchio e lasciate sobbollire a fuoco dolce per 2 h circa, aggiungendo di tanto in tanto l’acqua calda dei fagioli o brodo vegetale caldo.

Trascorso il tempo indicato la zuppa ha assunto un aspetto cotto, le verdure in pezzi si saranno ammorbidite. Aggiungete la crema di fagioli:

Aggiungere la crema di fagioli nella zuppa -Ricetta Ribollita

Lasciate cuocere ancora 30 minuti. Aggiungete i fagioli interi, coprite con brodo caldo e lasciate cuocere a fuoco basso per 30 minuti.  Salate.

Riposo e “ribollire” la zuppa con aggiunta di pane raffermo

Utilizzate una pentola di coccio, se non l’avete, servitevi di una casseruola.

Aggiungete le fette di pane raffermo sul fondo e aggiungete sopra qualche mestolo di zuppa:

bollire di nuovo con pane raffermo - Ricetta Ribollita

Ripetete l’operazione aggiungendo uno strato di pane e uno di minestra fino a riempire la pentola. chiudete con una pellicola e lasciate riposare la ribollita (da un minimo di 3 h fino al giorno successivo)

Aggiungete un paio di mestoli di brodo, un filo d’olio e cuocete di nuovo su fuoco basso nel coccio per circa 15 – 20 minuti, il tempo che si scaldi a sufficienza! Aggiungete ancora sale e pepe se necessario!

Ecco pronta la Ribollita! servitela calda!

Ribollita - Ricetta Ribollita toscana

Conservare la Ribollita

Potete conservare la vostra ribollita cotta per circa 2 – 3 giorni in frigo. Se invece volete congelarla, vi consiglio di porzionarla in congelatore, prima di aggiungere il pane. In questo modo potrete comporre una ribollita nuova al momento con il pane che avanza!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire