Pasta con le sarde

 

Prima di tutto pulite il finocchietto eliminando le parti più dure dei gambi.

Poi fatelo bollire in 3 litri di acqua. Il tempo di cottura varia:  3 – 4 minuti se finocchietto selvatico tenero, prolungate a10 – 12 minuti se è tardivo .

Infine scolate e tenete l’acqua di cottura da parte.

Poi scolatelo e schiacciatelo in un colino eliminando l’acqua in eccesso.

come fare la pasta con le sarde

Aggiungete il liquido colato dal finocchietto all’acqua di cottura tenuta da parte.

Infine tritate il finocchietto finemente.

Poi versate in un mixer la salsa di pomodoro insieme ad un giro d’olio olio, mezzo spicchio d’aglio tritato finemente, origano, peperoncino e prezzemolo. Poi frullate per ottenere un composto omogeneo; aggiungete il pangrattato e mescolate bene con un cucchiaio per amalgamare.

Sgranate il tutto con un colino a maglie larghe o uno scolapasta così da eliminare l’umidità, avendo cura di rimettere nella ciotola i residui di cibo dal colino.

Infine versate il  composto in una padella. Salate e tostate fino a quando diventerà asciutto e croccante:

pan grattato per la pasta con le sarde

A questo punto potete dedicarvi alla pulizia delle sarde:

Prima di tutto preparate 1 ciotola con acqua e ghiaccio. Tagliate la testa, le pinne dorsali e quelle ventrali la lisca centrale in modo da avere un filetto di alici integro e non rotto.

Poi sciacquate tutti i filetti nella ciotola con acqua e ghiaccio e alla fine ripuliteli sotto acqua corrente fredda e scolatele su un vassoio foderato con carta assorbente.

Poi tamponate per asciugare e dividete ogni filetto in 3 pezzi :

pulire e tagliare le sardine per la pasta con le sarde

Condimento per la pasta con le sarde

Prima di tutto tritate finemente i cipollotti e fate soffriggere in una padella con olio, aglio tritato e acciughe.

Quando le acciughe iniziano a sfaldarsi aggiungete anche un goccio del loro olio e il peperoncino, lasciate cuocere 2 minuti poi versate mezzo bicchiere d’acqua, lo zafferano e i pinoli.

Infine unite anche l’uva passa e il finocchietto. Mescolate bene, lasciate insaporite un paio di minuti e poi aggiungete le sarde:

condimento pasta con le sarde

Se necessario, aggiungete un altro pò d’acqua affinché le sarde risultino coperte.

Infine lasciate cuocere circa 5 – 6 minuti. Il condimento deve risultare corposo e le sarde non sfladate. Correggete di sale.

Nel frattempo, portate a bollore l’acqua di cottura del finocchietto con sale; se non dovesse bastare potete allungarla con altra acqua.

Infine cuocete gli spaghettoni poco meno del tempo tempo indicato dopodiché scolateli nel tegame col condimento e lasciate risottare dentro per ancora 2 minuti, se necessario aggiungendo ancora un pò di acqua al finocchietto di cottura.

Quando la pasta è pronta, Aggiungete ancora un giro d’olio e mantecate per massimo un minuto, mescolando delicatamente senza far sfaldare le sarde.

Servite calda con la mollica croccante.

Ecco pronta la vostra Pasta con le sarde

Pasta con le sarde ricettaVi consiglio di consumarli subito al massimo il giorno seguente.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire